Versatile, comodo ed economico. Yongnuo ha reso di queste 3 caratteristiche un’obbiettivo ottimo per chiunque non abbia voglia di spendere tanto o per chi abbia bisogno di capire come funzioni una focale fissa.
Specifiche
- Dimensioni: 73×55
- Diametro: 52mm
- Peso: 120g
- Apertura minima: f.22
- Apertura massima: f.1.8
- Distanza minima messa a fuoco: 0.45 m
- Formato: Apsc
- Tropicalizzazione: No
- Autofocus: Si
- Stabilizzazione: No

Considerazioni
Questo obbiettivo, che attualmente su Amazon costa 54 euro, lo considero un’ottimo primo passo verso la fotografia. Oltre alla lente kit zoom che viene data in dotazione con la fotocamera consiglio vivamente di acquistare anche questa. Io la acquistai ancora quando usavo la vecchia fotocamera di famiglia ed è anche grazie al 50 mm che mi sono appassionato ancora di più a questo mondo.
La possibilità di avere aperture così alte, che di solito le lenti kit si sognano, ti lasciano la libertà di sperimentare nuove foto anche in condizioni di luce non del tutto favorevoli.
Inoltre, pesando solo 120 grammi, ed essendo interamente in plastica, ha bisogno di minori attenzioni rispetto a lenti più costose e delicate.
Ammetto che quando si maneggia, la plastica sottomarca si sente subito. Eccetto i connettori non si vedono altre parti di metallo e a distanza di anni mi stupisco ancora di come possa essere ancora illesa.
Dotata di autofocus e di un interruttore per decidere se disattivarlo o meno fornisce un aiuto più o meno comodo per i principiante. Sconsiglio però di affidarsi ciecamente a questa modalità in quanto ogni tanto può non sembrare ma sbaglia, anche se di poco, il fuoco. Impercettibile se si scatta sulla distanza ma molte volte mi è successo di mettere a fuoco un occhio per poi trovarmi solo i capelli definiti.
Se volete acquistarla fatelo, non costa molto e dura tanto. Ottima per imparare se si è agli inizi ma anche divertente da usare come sostituta di lenti più professionali.
Rispondi